Ciao Lyana ho letto con grande attenzione il tuo libro, lo reputo davvero un manuale di vita e non solo, un vademecum, prontuario e guida pratica per il grande gioco che e la vita. Ogni adolescente dovrebbe farne uso per comprendere, senza interferire negativamente sulla psiche, i casi, le circostanze, gli imprevisti amicali e relazionali di qualunque genere. Ciò che manca alle nuove generazioni, è proprio vero, abbisogna di rispetto reciproco, di fiducia nel futuro e credo fermamente che con i tuoi consigli possano godere seriamente di un misterioso elisir ricco di condivisione, complicità, amore, consapevolezza costruttiva. Ciò che mi fa sorridere e beneficiare della tua grandezza, sta nella stesura e organizzazione dello stesso: consigli e avvertenze. La tua esperienza e vissuto si ritrovano negli scritti in modo categorico ed onesto. I tuoi consigli sono scritti in una chiave moderna fluida, giovane, scorrevole, piacevole etc... Perché lo consiglierei alle nuove generazioni? Semplicemente per dare loro l’indirizzo che più non hanno ma.. che in fondo in fondo, vanno cercando. Spero di cuore che la tua nuova “opera d’arte” spopoli tra i giovani per crescere in armonia, astuzia, esempio/modello di vita, valori, saggezza, accettazione di sé, autostima, generosità d’animo, riconoscenza, spiritualità, compassione amorevole (Mahakaruna), fiducia, esperienza accrescitiva, educazione, espansione, interesse, prevenzione, valore, scelta, maturazione, affronto, coraggio, pazienza, riflessione, confine, perdono, verità, realtà, rispetto, regola, destino, civiltà, consiglio, pace, umiltà, premio, scelta, raggiungimento, diplomazia, disponibilità, dolcezza, strategia, onestà, dignità, onore ed esperienza. Credo fermamente che il titolo sia diversamente giusto, avrebbe dovuto riportare in copertina: l’Essenzialità di Base dell’Essere. La pag. 67 verrà portata nelle classi come esempio. Il tuo libro, dovrebbe essere introdotto nella scuola tanto quanto (o forse sostituire a pieno titolo) materie e materiali inutili o pleonastiche. Mauro Villa Verga
Il diario? Te lo do in testa, professoressa!
Scritto usando un tono ironico che faccia divertire, ma sopratutto con l'intento di dare dei validi insegnamenti a ragazzi, genitori e a chi ha smarrito la propria strada e ha perso di vista i concetti essenziali dell'esistenza. Un vero e proprio Vademecum. Un breve e conciso dizionario del buonsenso scritto da chi ha vissuto quaranta bellissimi in mezzo ai giovani.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Mauro Villa Verga 05 gennaio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it