Anna Foa è una storica e quindi il libro è un saggio storico del percorso fatto dal popolo ebraico dalle fine del 1800 al 1967. Tutto il cammino difficile di un popolo senza terra, alla ricerca di un posto dove stare e crescere. Ovunque sia andato, il popolo ebraico si è adeguato al territorio, ma ha sempre subito discriminazioni e ghettizzazioni. La diffidenza nei suoi confronti, la paura per ciò che non si conosce e quindi non si capisce, hanno sempre generato violenze nei loro confronti, fino all'apice raggiunto dal nazismo. Ebrei europei che hanno vissuto in Francia, Germania, Polonia, Italia, Russia, Ungheria, Olanda, costretti a non sentirsi mai troppo comodi o a proprio agio nella loro sistemazione. Mai, nemmeno oggi.
Diaspora. Storia degli ebrei nel Novecento
Nel corso del Novecento il mondo ebraico muta radicalmente. C'è la Shoah, certo, ma non solo. Ci sono anche Freud che reinterpreta la mente umana, Einstein che scopre nuove leggi dell'universo, Schönberg che scompone la musica, Trockij che firma la rivoluzione, e poi scrittori, artisti e poeti ebrei che segnano indelebilmente la cultura del Novecento. A partire dalla fine dell'Ottocento gli ebrei esprimono una forza simbolica del tutto inedita, vitalissima, che non è alimentata solo dallo sterminio o dalla persecuzione ma dall'essere stati capaci di straordinaria creatività e insieme del più radicale degli annullamenti. E, ancora, dall'essere stati un intreccio tra la volontà di farsi uguali agli altri, integrarsi totalmente, e una durevole percezione di sé come di un'identità sul confine. Accanto a questo potente processo di crescita, si rinnova però anche l'antisemitismo, prende radici salde nelle società di massa, contagia con il razzismo biologico la politica, la cultura e la stessa religione. Con l'avvento di Hitler, la svolta è radicale, e gli ebrei affrontano persecuzioni ed esilio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LuisaMG67 29 dicembre 2022La storia di un eterno cammino
-
Nicol 25 gennaio 2022
Per chi è interessato a questo popolo e a questa cultura, vivamente consigliato. Per niente pesante o noioso.
-
ELENA MISDARIIS 25 novembre 2016
Questo libri ha il pregio, e il difetto allo stesso tempo, di essere articolato in capitoli tematici, ad esempio una sezione tratta l'antisemitismo e un’altra le migrazioni ebraiche. Di conseguenza per poterlo sfruttare al meglio bisogna avere chiara la sequenza degli avvenimenti dal tardo Ottocento in poi. Lo stile è scorrevole e adatto a una lettura di piacere, inoltre è corredato da un’ottima bibliografia per i più interessati. Ritengo che sia un riassunto complessivamente buono del tema affrontato.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it