Il diavolo in corpo-Il ballo del conte d'Orgel - Raymond Radiguet - copertina
Il diavolo in corpo-Il ballo del conte d'Orgel - Raymond Radiguet - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 49 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Il diavolo in corpo-Il ballo del conte d'Orgel
Disponibilità immediata
7,12 €
-5% 7,50 €
7,12 € 7,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Enfant prodige, poeta delicato, Radiguet muore a vent'anni dopo essere stato uno dei protagonisti della bohème parigina del primo Novecento, di cui condivide lo spirito amaro e disincantato. La sua fama è legata ai due romanzi brevi qui raccolti, documenti di straordinaria intensità sulla crisi di valori sofferta dai giovani intellettuali negli anni del primo conflitto mondiale e in quelli immediatamente successivi. "Il diavolo in corpo" (1923) è la storia di un amore del tempo di guerra tra un adolescente e la moglie di un soldato al fronte. Il libro destò scandalo per la scabrosità del tema e il distacco, apparentemente cinico, con cui viene narrata la febbrile esperienza del precocissimo Francois, prigioniero di una sensualità che non conosce le remore dell'onore né gli scrupoli della morale. Se nel "Diavolo" i due amanti cedono alla passione senza ritegno, nel "Ballo del conte d'Orgel" (1924), un pastiche che molto deve all'eleganza classica e all'intimismo psicologico della Principessa di Clèves di Madame de La Fayette, gli aristocratici e mondani protagonisti sacrificano alla lealtà e al senso del dovere il sentimento proibito che turba le loro anime.

Dettagli

Tascabile
14 giugno 2018
XVI-224 p., Brossura
Le bal du comte d'Orgel;Le diable au corps
9788811149910

Conosci l'autore

Foto di Raymond Radiguet

Raymond Radiguet

1903, Saint-Maur-des-Fossés

Raymond Radiguet, nato nel 1903 e morto precocemente nel 1923, è stato poeta e scrittore francese. Considerato uno dei maggiori rappresentanti della bohème parigina del primo Novecento, fondò con Cocteau la rivista d'avanguardia, "Le Coq".Dalla sua opera letteraria Il diavolo in corpo (tradotto per Einaudi) sono state tratte due versioni cinematografiche: quella del francese Autant-Lara e quella, piú recente, di Marco Bellocchio.«Bisogna ammettere che, se il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce, è perché questa è meno ragionevole del nostro cuore.» - Raymond Radiguet

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it