Le dichiarazioni dei diritti fondamentali. Un metodo per il confronto
Questo libro presenta un'analisi comparata delle Dichiarazioni dei diritti dell'uomo, quella del 1789, quella "universale" del 1948 e quella della Carta di Nizza del 2000. L'analisi è stata effettuata con un metodo di osservazione derivato dalla teoria dei sistemi e dalla teoria dell'informazione. Avendo quali maggiori referenti teorici la "Psychologie historique" di Ignace Meyerson e il modello etogenico degli psicologi sociali Harré e Secord, l'autore evidenzia l'evoluzione delle componenti cognitive, valoriali, prescrittive e comportamentali nel contenuto delle tre Dichiarazioni e le modalità della loro interdipendenza a livello molare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2004
-
In commercio dal:1 aprile 2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it