Nel racconto si intersecano più dimensioni: ricordi di precedenti esperienze sentimentali vissute dal protagonista Morel e il dialogo al presente con Maila, la donna immaginaria, a cui confida alcuni episodi frustranti che hanno segnato la sua vita. Ciò che più colpisce del suo profilo psicologico è che la costruzione della donna immaginaria non è percepita come l'effetto di una rimozione, ma come un modo per affrontare in modo diretto e trasparente gli eventi che lo affliggono e interpretandoli senza sfuggirli. Altrettanto realistica è la rappresentazione di Maila come sintesi della sovrapposizione di alcuni tratti appartenenti a figure femminili del passato del protagonista. Testo suggestivo, intimo, dove l'immaginazione vince la depressione.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it