La didattica della geografia: alla ricerca di nuovi modelli di apprendimento
La centralità della scuola nello sviluppo culturale dell'individuo non è soltanto questione di natura professionale, bensì fondamentale fattore di maturazione civile. Le conoscenze, le competenze, essenziali alla formazione professionale, vanno completate con la contemporanea acquisizione di propensione all'interpretazione, alle diverse scale territoriali, della realtà sociale contemporanea: dal "locale" al "globale". In tale prospettiva l'insegnamento della geografia, nelle sue varie specificazioni tematiche, non solo è utile, bensì indispensabile alla costruzione di intelligenze proiettive, aperte alla condivisione sociale, oltreché all'ampliamento professionale, progressivo e continuo, delle proprie competenze. Questo volume, attraverso una disamina degli strumenti didattici in uso in alcune scuole siciliane, vuole sottolineare il ruolo determinante della geografia nella ricerca di nuovi modelli di apprendimento. Focalizzando l'attenzione, attraverso l'utilizzo di strumenti empirici, sul metodo d'insegnamento "tradizionale" e su quello "sperimentale" (la cosiddetta scuola senza zaino), intende sviluppare un'attenta riflessione sul bisogno di un modello condiviso.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it