Die größten Klassiker der deutschen Literatur
Die größten Klassiker der deutschen Literatur
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Die größten Klassiker der deutschen Literatur
Scaricabile subito
1,99 €
1,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Die Geschichten, die jeder Mensch in seinem Leben erleben sollte – in dieser Sammlung finden Sie die wahren Meisterwerke der deutschen Literatur, die bahnbrechenden Bücher, die zeitlosen Klassiker, die ewig bewegende Poesie: Aphorismen zur Lebensweisheit (Arthur Schopenhauer) Deutschland. Ein Wintermärchen (Heinrich Heine) Ode an die Freude (Friedrich Schiller) Die Räuber (Friedrich Schiller) Maria Stuart (Friedrich Schiller) Don Karlos (Friedrich Schiller) Faust (Johann Wolfgang von Goethe) Die Leiden des jungen Werther (Johann Wolfgang von Goethe) Grimms Märchen (Jacob und Wilhelm Grimm) Tristan und Isolde (Gottfried von Straßburg) Parzival (Wolfram von Eschenbach) Die Elixiere des Teufels (E. T. A. Hoffmann) Der Sandmann (E. T. A. Hoffmann) Die Judenbuche (Annette von Droste-Hülshoff) Die Marquise von O... (Heinrich von Kleist) Hyperion (Friedrich Hölderlin) Effi Briest (Theodor Fontane) Soll und Haben (Gustav Freytag) Kleider machen Leute (Gottfried Keller) Der Schimmelreiter (Theodor Storm) Der Prozess (Franz Kafka) Schachnovelle (Stefan Zweig) Amok (Stefan Zweig) Aus dem Leben eines Taugenichts (Joseph von Eichendorff) Mephisto (Klaus Mann) Mein Herz (Else Lasker-Schüler) Die Aufzeichnungen des Malte Laurids Brigge (Rainer Maria Rilke) Heidi (Johanna Spyri) Das Narrenschiff (Sebastian Brant) Radetzkymarsch (Joseph Roth) Winnetou I-IV (Karl May) Die Verwirrungen des Zöglings Törleß (Robert Musil) Professor Unrat (Heinrich Mann) Rheinsberg (Kurt Tucholsky) Das Unbehagen in der Kultur (Sigmund Freud) Also sprach Zarathustra (Friedrich Nietzsche) Der Untergang des Abendlandes (Oswald Spengler)

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
4066339514485

Conosci l'autore

Foto di Sebastian Brant

Sebastian Brant

1457, Strasburgo

Sebastian Brant, o Brandt (Strasburgo 1457-1521) è stato un poeta tedesco. Tradusse autori latini e scrisse poesie religiose in latino. Famoso è il suo poema in rime baciate La nave dei folli (Das Narrenschiff, 1494), redatto in dialetto alsaziano e intercalato da proverbi, violenta satira dei vizi umani, che B. si propone di guarire con il riso. Prototipo della letteratura di questo tipo, copiosa nei secc. XVI e XVII, il poema esercitò un notevole influsso su H. Sachs e G. von Kaisersberg.

Foto di Theodor Fontane

Theodor Fontane

1819, Neuruppin

Theodor Fontane è stato uno scrittore tedesco. Discendente da una famiglia di ugonotti francesi emigrati in Prussia, si dedicò al giornalismo a Berlino e in Inghilterra, dove fu nel 1852 e dal 1855 al 1859. A questo periodo risalgono numerose Poesie (Gedichte, 1851) e Ballate (Balladen, 1861), mentre solo a quasi sessant’anni comincia a farsi luce la sua vocazione di narratore. Dopo alcuni romanzi a sfondo storico (Prima della tempesta, Vor dem Sturm, 1878; Schach von Wuthenow, 1880), pubblicò nel 1882 L’adultera, storia di un matrimonio sbagliato, sullo sfondo della società berlinese del tempo. Fra i romanzi successivi ricordiamo Le complicazioni della vita (Irrungen Wirrungen, 1887), Stine (1890) e La signora Jenny Treibel (Frau Jenny Treibel, 1892)....

Foto di Sigmund Freud

Sigmund Freud

1856, Freiberg (oggi Pribor)

Considerato a tutti gli effetti uno psicoanalista e filosofo austriaco, Freud nacque in realtà a Freiberg nel 1856, nell'allora regione di Moravia-Slesia. La sua famiglia si trasferì poi a Vienna nel 1860 a causa di difficoltà economiche e Sigmund visse in quella città fino al 1938 quando l'annessione dell'Austria alla Germania nazista e la sua condizione di ebreo lo costrinsero ad emigrare a Londra. Frequentò per otto anni l'Istituto Superiore "Sperl Gimnasyum", sino alla maturità. Si iscrisse a medicina, facoltà che frequentò con forte senso critico fino alla laurea conseguita nel 1881. Dopo la laurea andò a Londra, ma ritornato iniziò a lavorare in un laboratorio di zoologia di Vienna dove prese contatto con il darwinismo....

Foto di Gustav Freytag

Gustav Freytag

(Kreuzburg 1816 - Wiesbaden 1895) scrittore e uomo politico tedesco. Descrisse la vita della media borghesia liberale, interpretandola come il fulcro di una nuova nazione tedesca, in drammi come I giornalisti (Die Journalisten, 1854) e romanzi come Dare e avere (Soll und Haben, 1855). In Gli antenati (Die Ahnen, 1872-80), opera ciclica in otto parti, F. segue le vicende di una famiglia tedesca dal sec. IV al XIX.

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows