Dieci anni del Progetto Ripam. Riformare la P.A. formando innovatori
Legare il passaggio a un'amministrazione innovativa, all'innesto di risorse umane altamente qualificate e formate in modo innovativo costituisce, nell'idea di chi già nei primissimi anni '90 ha progettato il Ripam, un obiettivo che non sostituisce ma facilita la realizzazione del più completo, quanto lento, processo di riforma. Se il Ripam si presenta in quegli anni come un progetto "rivoluzionario" non è tuttavia solo per lo spostamento di prospettiva dall'orizzonte di riforma alla centralità del capitale umano, ma per l'impostazione stessa del modello d'intervento. Attraverso il progetto il Formez si assume il delicato compito di selezionare e formare il personale idoneo a ricoprire i posti vacanti negli organici delle Amministrazioni, locali e regionali, che ne hanno fatto richiesta - attraverso regolare Delibera - attivando specifiche procedure corso-concorsuali. La storia, i risultati e i modelli di intervento di questo innovativo Progetto vengono evidenziati attraverso una ricerca effettuata dalla fondazione Censis e commentati da grandi interpreti del processo di modernizzazione della pubblica amministrazione italiana.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2007
-
In commercio dal:20 aprile 2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it