Dietro l'immagine. Conversazioni sull'arte di leggere l'arte. Ediz. illustrata - Federico Zeri - copertina
Dietro l'immagine. Conversazioni sull'arte di leggere l'arte. Ediz. illustrata - Federico Zeri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Dietro l'immagine. Conversazioni sull'arte di leggere l'arte. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
27,50 €
27,50 €
Disp. immediata

Descrizione


Nella primavera del 1985, Federico Zeri tenne, presso l'Università Cattolica di Milano, cinque lezioni su "l'arte di leggere l'arte": che cosa ci dice un'opera d'arte; che cosa significa e che cosa rappresenta come testimonianza della civiltà e della cultura che l'hanno prodotta; quale preparazione storico-culturale è necessaria per la sua comprensione. "Non avrei molti dubbi", scrisse Renzo Zorzi, "nel ritenere le cinque lezioni l'evento culturale più importante della primavera milanese, che sarà ricordato dal pubblico di studenti, ma anche di storici dell'arte, critici, funzionari di musei, insegnanti, collezionisti, che le hanno seguite con un'attenzione e una partecipazione di cui gli scroscianti applausi conclusivi non bastano forse a rivelare il senso e l'intensità". I presenti, osservò Giovanni Testori, hanno avuto "la precisa e rimunerante coscienza di che significhi apprendere e imparare. Il tema è la storia dell'arte, anzi come a essa ci si possa e debba avvicinare; ma le lezioni offerte dal grande critico potrebbero, e dovrebbero, riguardare tutte quante le discipline. Del resto, proprio la connessione di quelle discipline dentro il moto, ora lucente, ora buio, della storia, sembra essere il tessuto su cui Zeri ha impostato la sua metodologia". Dalle registrazioni, trascritte da Ludovica Ripa di Meana e da lei integrate con la collaborazione dello stesso autore, nasce questo libro: una guida per chi vuole accostarsi allo studio o anche solo al godimento delle opere d'arte.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Amarcord Libri
Amarcord Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Zeri, Federico. , and Ripa di Meana, Ludovica. Dietro l'immagine : conversazioni sull'arte di leggere l'arte. Milano Longanesi, 2007., Longanesi, 2007. <p>28614</p> <p>1028</p> <table style=''width: 1080px;''> <tbody> <tr> <td style=''width: 200px;''> <div>AUTORE PRINCIPALE</div> </td> <td> <div> <div>Zeri, Federico</div> </div> </td> </tr> <tr> <td style=''width: 200px;''> <div>TITOLO</div> </td> <td> <div>Dietro l'immagine : conversazioni sull'arte di leggere l'arte / di Federico Zeri ; redazione a cura di Ludovica Ripa di Meana</div> </td> </tr> <tr> <td style=''width: 200px;''> <div>EDIZIONE</div> </td> <td> </td> </tr> <tr> <td style=''width: 200px;''> <div>PUBBLICAZIONE</div> </td> <td> <div>Milano : Longanesi, 2007</div> </td> </tr> <tr> <td style=''width: 200px;''> <div>DESCRIZIONE FISICA</div> </td> <td> <div>276 p. : ill. ; 25 cm.</div> </td> </tr> <tr> <td style=''width: 200px;''> <div>COLLEZIONE</div> </td> <td> <div><a href=''https://opac.sbn.it/c/search/opac?groupId=20122&item:8005:Collezione::@and@=CFI0048930'' target=''_self''>I marmi</a> ; 142</div> <div>cartonato con sovracc.</div> </td> </tr> </tbody> </table> <p> </p> <p>Buono (normali segni del tempo a carte e sovracc.).</p> <p>NB Questo libro, in quanto usato, potrebbe presentare segni di precedenti proprietari, quali sottolineature e scritte a matita o penna oppure timbri di appartenenza, non indicate nella scheda, come pure lievi abrasioni, piccoli strappi, piegature, tracce d'umidità, ingialli

Dettagli

2007
276 p., ill. , Rilegato
9788830407718

Conosci l'autore

Foto di Federico Zeri

Federico Zeri

1921, Roma

Federico Zeri (Roma, 12 agosto 1921 – Mentana, 5 ottobre 1998) è stato un critico d'arte italiano.Forrmatosi a Roma presso i Gesuiti (svilupperà una sostanziale antipatia per la gerarchia ecclesiastica, ed un netto agnosticismo), il padre lo avviò allo studio della botanica e della chimica, ma nel 1943 Zeri abbandonò tutto e decise di seguire le lezioni sulla storia dell'arte del professore Pietro Toesca.Nel febbraio 1944 venne arrestato dai fascisti su denuncia di una vicina di casa, che lo accusava di intrattenere rapporti di amicizia con persone notoriamente antifasciste. Condannato a morte, venne liberato grazie all'interessamento di uno sconosciuto, che lo volle aiutare come gesto di gratitudine verso suo padre Agenore, da cui anni prima era stato curato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it