Dietro il velo. Amore e sessualità nella cultura araba
Dalle varie esperienze di Maometto nel suo harem turbolento all'episodio biblico della moglie di Putifarre che tenta Giuseppe; dai «versetti satanici» espunti dal Corano all'astuzia di Sherazad, l'eroina delle Mille e una notte; dalla mistica eretica del sufismo alla disinibita letteratura erotica fiorita tra i giardini e i palazzi di Siviglia, Cordova, Granada e Toledo. Dall'erotomania dissennata dei califfati di Damasco e Bagdad (anticipazioni in terra del paradiso dove i «fedeli» saranno ricompensati con ogni sorta di delizie e con la libertà di unirsi a vergini sempre diverse in decine di posizioni che garantiscono orgasmi della durata di cent'anni) alla sessuofobia del fondamentalismo odierno.
Una lettura sorprendente, che si porta al cuore della concezione islamica dell'uomo e della donna.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1996
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it