Difetto di legittimazione
In linea generale, si può affermare che, al ricorrente, viene attribuita la qualità di parte, quando propone ricorso davanti la Commissione Tributaria, mentre, al resistente, viene attribuita tale qualità, in quanto è destinatario della domanda contenuta nel ricorso e della sentenza relativa. Conseguentemente, la legittimazione ad agire è attribuita al titolare della posizione giuridica soggettiva, per la quale si chiede la tutela giurisdizionale, mentre, il resistente è legittimato, in quanto, nei suoi confronti, si è instaurato il processo tributario, che si conclude con un provvedimento giurisdizionale richiesto dallo stesso soggetto legittimato ad agire. Questi soggetti, che assumono la denominazione di parte e controparte, saranno oggetto di un approfondito esame nell'immediato proseguo della trattazione. Nel processo tributario il tema delle parti, della relativa assistenza e della rappresentanza, è fra quelli che hanno sollevato maggiore interesse e perplessità, a seguito della riforma introdotta con il d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:9 febbraio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it