Differenze di genere nel costrutto multidimensionale e gerarchico del sé corporeo in atleti con disabilità motoria
Gli individui con disabilità motoria hanno generalmente una concezione più negativa del proprio corpo rispetto alle altre persone, e la partecipazione ad attività sportive può giocare un ruolo importante nella costruzione di una identità corporea positiva. Molti ricercatori asseriscono che, nella popolazione non disabile, le ragazze tendono ad avere un concetto del sé meno favorevole rispetto ai ragazzi. Attualmente, la ricerca specifica sulle differenze di genere, nell'auto-descrizione del sé corporeo in persone con disabilità motoria, è limitata. Il presente studio si pone, dunque, l'obiettivo di analizzare queste differenze di genere in giovani atleti con disabilità spinale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it