Difformità. Progetti vulnerabili
Il necessario avvicinamento in corso tra architettura e vita biologica genera una serie di frizioni e interferenze nel mondo del progetto, che trovano ragione non solo nell’attuale sistema di produzione dell’ambiente costruito, ma anche in un’idea di architettura – consolidata nel corso dell’ultimo secolo – “sanificata” e concepita attraverso categorie certe, che l’imprevedibilità della vita organica tende a forzare profondamente. Un nuovo paradigma è urgente per l’architettura: l’abbandono del controllo totale e l’accettazione delle difformità che la prossimità con la natura comporta, verso una vulnerabilità generativa in grado di infondere nuova vita al progetto.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it