Digressione sugli antichi e sui moderni. Testo francese a fronte - Bernard Le Bovier de Fontenelle - copertina
Digressione sugli antichi e sui moderni. Testo francese a fronte - Bernard Le Bovier de Fontenelle - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Digressione sugli antichi e sui moderni. Testo francese a fronte
Disponibilità immediata
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


La Digression sur les anciens et les modernes, che Bernard de Fontenelle pubblicò nel 1688, non è solo uno degli scritti più celebri della famosa Querelle des anciens et des modernes, ma è anche un punto di riferimento quasi obbligato per un’indagine critica sul senso della modernità.

Rottura con l’autorità del passato, mutamento del ruolo del futuro, consapevolezza del proprio presente: questi sono gli elementi che vanno a collocarsi in una nuova visione del tempo storico che si affermerà nell’Illuminismo. Nonostante ciò la modernità oscilla ancora tra la difesa degli effetti liberatori a cui non vuole rinunciare e la cattiva coscienza per gli effetti distruttivi che un arrogante senso di superiorità ha prodotto e continua a produrre. Con testo originale a fronte.

Dettagli

15 novembre 2019
Libro universitario
67 p., Brossura
9788846756688

Conosci l'autore

Foto di Bernard Le Bovier de Fontenelle

Bernard Le Bovier de Fontenelle

Bernard Le Bovier de Fontenelle (1657-1757) è stato uno scrittore francese. Esordì con opere teatrali e poetiche di scarso pregio. Nel 1683 pubblicò i Dialoghi dei morti, paradossali e suggestivi, in cui si rivelò fine ragionatore, confutando luoghi comuni filosofici e opinioni correnti; poi, una dopo l’altra, le sue opere maggiori: le Conversazioni sulla pluralità dei mondi (1686), esposizione e discussione della teoria copernicana, considerata il suo capolavoro; La storia degli oracoli (1687); Dell’origine delle favole (1766), interpretazione in chiave razionale e psicologica dell’origine delle religioni, che evidenzia la fede nella sola verità scientifica; Digressione sugli antichi e i moderni (1688), forse il testo più...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it