La dimensione europea nello studio letterario
La letteratura europea è abitualmente intesa come semplice "tema cornice", come scenario culturale e concettuale che fa da sfondo alla predominante analisi delle singole letterature nazionali. Reagendo a questo diffuso luogo comune, il volume riflette sulla necessità di dare rilievo nello studio e nella fruizione letteraria alla più ampia dimensione continentale, e in tal senso sviluppa un discorso che si delinea su due fronti principali. Il primo ripercorre alcuni concetti chiave e alcuni momenti della discussione comparatistica intorno alla letteratura europea, alle sue caratteristiche, alle sue nuove sfide. Il secondo è più direttamente rivolto alla costruzione di una relativa didattica basata innanzitutto sulla messa a fuoco delle forme e degli strumenti del dibattito critico: un orientamento essenziale per una disciplina dal profilo intemazionale, sensibile, per sua stessa costituzione, ai cambiamenti delle esigenze dell'insegnamento letterario.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
-
In commercio dal:17 settembre 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it