Dimensioni della didattica. Tra riflessione e progettualità
Nel momento stesso in cui il sapere didattico consolida il suo impegno di interpretazione e invenzione - al crocevia di universo culturale, progetto educativo e strategie di apprendimento - registra la frequente discrasia tra le categorie che lo sostengono. La didattica, pertanto, nel radicarsi con sempre maggiore chiarezza al suo statuto epistemologico, deve meglio attrezzarsi per rispondere alle domande di educazione, formazione, istruzione, che provengono dai sempre nuovi percorsi, anche non formali, del processo di insegnamento/apprendimento. La tendenza a privilegiare una professionalità educativa fortemente centrata sulle 'pratiche' richiede di essere equilibrata con la competenza riflessiva, con l'attrezzatura euristica e concettuale capace di sostenere l'esercizio del 'ragionare pedagogico' all'interno di ogni prassi didattica. Questo volume intende offrire alcune coordinate specifiche per una lettura più puntuale e al contempo sistemicamente strutturata della questione educativa. Ciò attraverso il tentativo di orientare alla costante interazione del momento operativo con quello riflessivo, di soffermarsi su spazi finora poco attraversati con sguardo didattico, di collegare la ricerca pedagogico/didattica con la complessità di dati e interpretazioni prodotti dalle altre scienze dell'educazione, di proporre alcune 'contaminazioni metodologiche' in contesti non consueti.
Venditore:
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it