Le dinamiche del confine fra Romagna, Toscana e Umbria. Società locali, circolazione di uomini e merci, scambi culturali (secoli XIII-XVI)
Il volume indaga un areale ampio e articolato di territori con diverse vicende storiche alle origini e nello sviluppo del Medioevo, con realtà differenti dal punto di vista sociale ed economico, con aspetti artistici e architettonici diversificati e ben caratterizzati. Un campo di studi che, incastonato nel centro della Penisola, ha dato ampia libertà ai più variati interessi di ricerca e di elaborazione storica: dalle presenze di militari, di commercianti, di artisti, agli influssi linguistici e letterari, in una gamma di interessi che tendeva ad esaurire gli aspetti principali della vita umana. L'area di studio si concentra nel vasto territorio che vide nel basso Medioevo e nei primi tempi dell'età Moderna formarsi e allargarsi il dominio territoriale di Firenze, dalla montagna centrale bolognese alle montagne romagnole (la Romagna Toscana), all'alta val Tiberina alla val di Chiana.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:14 giugno 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it