E Dio creò la donna di Roger Vadim - DVD
E Dio creò la donna di Roger Vadim - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
E Dio creò la donna
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
4,99 €
4,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Rinchiusa in un carcere femminile, una ladra comune cerca di evadere ma viene fermata. Ottiene uno sconto della pena sposandosi, ma solo quando si dedica alla musica sente di riacquistare la vera libertà.

Dettagli

1987
DVD
8034108781433

Informazioni aggiuntive

  • Cult Media, 2014
  • Terminal Video
  • 100 min
  • Inglese; Italiano
  • Italiano
  • Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Roger Vadim

Roger Vadim

1928, Parigi

Propr. R. V. Plemiannikov, regista francese. Figlio di un immigrato ucraino, è un ragazzo vivace e curioso che sperimenta vari lavori creativi prima di dedicarsi definitivamente al cinema. Ispirato dalle belle donne, trova la prima musa nella allora sconosciuta B. Bardot che lancia nella sua regia d’esordio, Piace a troppi (1956). Il film consacra Saint-Tropez a luogo d’elezione delle trasgressioni e la Bardot a mito francese della seduzione. Imbronciata e irresistibile, la giovane diva sposa il suo regista-pigmalione e si fa dirigere dal marito in tre altre pellicole considerate all’epoca scandalose: Gli amanti del chiaro di luna (1957), A briglia sciolta (1961) e Il riposo del guerriero (1962). Colta così la peculiarità dei temi sessuali in anni di profondi rinnovamenti, e assurto alla ribalta...

Foto di Vincent Spano

Vincent Spano

1962, New York

Attore statunitense. Tra i protagonisti, ancora adolescente, di Giovani guerrieri (1979) di J. Kaplan, si impone come uno dei più interessanti volti degli anni '80: la sua timida sbruffoneria emerge al meglio nei personaggi interpretati, quasi sempre italo-americani, per J. Sayles (in Promesse, promesse, 1983, è il pittoresco «Sceicco», bad boy innamorato della brava ragazza R. Arquette) e per F.F. Coppola (Rusty il selvaggio, 1983). Il fallimento commerciale del noir d'avanguardia Alphabet City (1984) di A. Poe impone una battuta d'arresto a una carriera che, tra sfortunate trasferte italiane (Good morning Babilonia, 1987, P. e V. Taviani) e interessanti parentesi d'autore (City of Hope, 1991, J. Sayles), si indirizza ormai verso la televisione.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it