Dio e la giustizia sociale. L’etica pubblica di Martin Lutero e le sfide per l’età presente
Non può esserci pace e libertà senza giustizia sociale. La richiesta di giustizia sociale è una sfida che mira a superare l’indifferenza con l’impegno civile. L’autore analizza l’etica pubblica del riformatore Martin Lutero nel contesto teologico e sociale nel quale si è sviluppata. Dal confronto con Thomas Müntzer e con gli anabattisti di Zurigo emerge una ferita storica e un pluralismo interpretativo. A 500 anni di distanza, nella frastagliata umanità nella quale viviamo, è necessario allestire a livello ecumenico una piattaforma di riflessione che coniughi teologia e etica pubblica per individuare quali strade possano venir incontro alle grida di dolore che si elevano al cielo di coloro che vedono i loro diritti violati e il cui orizzonte di speranza è oscurato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:13 dicembre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it