Il dio ibrido. Dioniso e le «Baccanti» nel Novecento - Massimo Fusillo - copertina
Il dio ibrido. Dioniso e le «Baccanti» nel Novecento - Massimo Fusillo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 32 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il dio ibrido. Dioniso e le «Baccanti» nel Novecento
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
26,00 €
26,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Dioniso è il dio della mitologia greca che ha avuto più successo nella cultura contemporanea, in particolare nel Novecento, dopo che Nietzsche, nella "Nascita della tragedia", ha creato la categoria estetica del dionisiaco. Soprattutto dopo il Sessantotto (che si richiamava al mito greco tramite Marcuse), il ritorno di Dioniso coinvolge diverse esperienze dell'immaginario contemporaneo, dal neopaganesimo alle teorie sull'identità sessuale, dalle performance del post-human alla sperimentazione teatrale, che si è misurata più volte con le "Baccanti", l'unica tragedia greca in cui compare il dio del teatro. A lungo trascurata per la sua sfuggente ambiguità, questa tragedia-testamento, scritta da un Euripide in esilio, riemerge proprio nel Novecento, non solo sulla scena, ma anche nelle variazioni sui suoi temi che riecheggiano nella narrativa e nel cinema, da Thomas Mann a Bataille, da Pasolini al "Servo" di Losey. Ripercorrendo le grandi polarità che l'incontro con Dioniso mette in crisi e che sono oggi al centro della cultura postmoderna - umano e animale, maschile e femminile, straniero e nativo, comico e tragico - l'autore analizza le ragioni che stanno all'origine dell'enorme risonanza di Dioniso e del dionisiaco nella cultura del nostro tempo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

12 ottobre 2006
261 p., ill. , Brossura
9788815113177

Conosci l'autore

Foto di Massimo Fusillo

Massimo Fusillo

 Massimo Fusillo è professore ordinario di Critica letteraria e Letteraturecomparate all’Università degli Studi dell’Aquila. È autoredei saggi Eroi dell’amore. Storie di coppie, seduzioni e follie(Il Mulino, 2021), Feticci (Il Mulino, 2012) e per Bompiani, con Stefano Ercolino, Empatia negativa (2022).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail