Uno Dio e uno re. Il brigantaggio come guerra nazionale e religiosa - Antonella Grippo - copertina
Uno Dio e uno re. Il brigantaggio come guerra nazionale e religiosa - Antonella Grippo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Uno Dio e uno re. Il brigantaggio come guerra nazionale e religiosa
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il brigantaggio muove da istanze culturali, politiche e sociali profondamente avvertite dal Paese reale e, pur senza dimenticarne le degenerazioni, rappresenta la legittima resistenza del Sud alla rivoluzione liberale, alla piemontesizzazione forzata e ad una conquista militare e territoriale di cui svela tutti i limiti e le artificiosità. Rappresenta inoltre, la conseguenza di un atteggiamento repressivo, fin dalla sua teorizzazione, adottato sistematicamente dal potere centrale nei confronti delle aspirazioni e dei bisogni primari della stragrande maggioranza del popolo meridionale. Una maggioranza che si schiera contro la rivoluzione liberale risorgimentale. Una maggioranza che si oppone e contrasta una ristretta élite che propugna un risorgimento non solo senza popolo ma contro il popolo. Il brigantaggio è sempre stato ed è ancora una storia da espellere, da cancellare. Unita l'Italia, sono rimaste aperte delle ferite lente a rimarginarsi. Un sottofondo di soprusi, violenza e illegalità diffusa difficile da arginare e destinato a tornare costantemente a galla. Un sottosuolo carsico di illiceità che permane da oltre 140 anni e infetta un paese, nato male, cresciuto peggio.

Dettagli

1 gennaio 2008
144 p., ill. , Brossura
9788890004247

Conosci l'autore

Foto di Antonella Grippo

Antonella Grippo

1972, Potenza

Docente di Italiano e Storia in un Liceo romano, ricercatrice e saggista, Antonella Grippo ha pubblicato molti libri che trattano della "storia invisibile italiana". Tra le molte opere, si segnalano I silenzi degli innocenti (con G. Fasanella, BUR, 2006); L'orda nera (con G. Fasanella, BUR, 2009); 1861. La storia del Risorgimento che non c'è sui libri di storia (con G. Fasanella, Sperling & Kupfer, 2010); Intrighi d'Italia. 1861-1915. Dalla morte di Cavour alla Grande Guerra: le trame nascoste che non ci sono sui libri di storia (con G. Fasanella, Sperling & Kupfer, 2012) e 1915. Il fronte segreto dell'intelligence. La storia della Grande Guerra che non c'è sui libri di storia (con G. Fasanella, Sperling & Kupfer, 2014).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it