Dio, la vita, il nulla. L'evoluzione creatrice di Henri Bergson a cento anni dalla pubblicazione
Un bilancio critico su L'evoluzione creatrice di Bergson, un classico della filosofia del '900, a cento anni dalla pubblicazione. Cosa può dirci ancora un testo a cento anni dalla sua prima apparizione? È fondamentalmente intorno a questa domanda che si è tenuto a Bari, il 4 maggio 2007, un Colloquio internazionale dedicato a L'evoluzione creatrice di Henri Bergson nel centenario della pubblicazione. Questo volume ne raccoglie gli interventi che hanno cercato, da angolazioni e prospettive differenti, di prendere in considerazione il rapporto, in Bergson, tra Dio, la vita e il nulla. Il risultato è un confronto tra specialisti in senso stretto del pensiero bergsoniano (Frédéric Worms, Rocco Ronchi) e studiosi che si sono misurati o si misurano con l'eredità del filosofo francese a partire da interessi teoretici o storiografici diversi (Jean-Marc Narbonne, Rudolf Bernet, Roland Breeur, Giusi Strummiello). Il Colloquio di Bari si è svolto in parallelo con quello tenutosi a Lecce nella giornata successiva nell'ambito delle manifestazioni programmate per l'"Année Bergson" e coordinate dalla Société des Amis de Bergson.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it