Diogene coricato. Una polemica su civiltà e barbarie - Roger Caillois,Claude Lévi-Strauss - copertina
Diogene coricato. Una polemica su civiltà e barbarie - Roger Caillois,Claude Lévi-Strauss - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Diogene coricato. Una polemica su civiltà e barbarie
Attualmente non disponibile
14,28 €
-15% 16,80 €
14,28 € 16,80 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Due grandi antropologi divisi sull'arciquestione dell'Occidente: qual è il confine che separa civiltà e barbarie? Nel 1954, sulle pagine della "Nouvelle Revue Française", Roger Caillois si scagliava contro gli intellettuali che, delusi dalla cultura dell'Occidente, rinnegavano gli ideali della propria civiltà fino a spingersi a esaltare i "valori" della barbarie. L'accusa si rivolgeva in modo specifico al saggio di Claude Lévi Strauss, "Razza e storia", apparso nel '52 per volontà dell'Unesco; l'uguaglianza fra le culture e le razze e l'impossibilità di stabilire gerarchie fra di esse, sostenute dall'antropologo francese, apparivano a Caillois argomentate in forme poco coerenti.

Dettagli

31 ottobre 2004
165 p.
9788876980039

Conosci l'autore

Foto di Roger Caillois

Roger Caillois

1913, Reims

Scrittore francese. Studiò all'École normale supérieure negli anni Trenta, fu allievo di Marcel Mauss e di Géorges Dumézil. Si laureò con una tesi intitolata Les démons de midi (edita postuma in Italia nel 1988). Assieme a Bataille, col quale condivideva l'entusiasmo per il surrealismo, animò il Collège de sociologie. Andò in Argentina, dove avrebbe collaborato alla rivista Sur, promuovendo nel contempo la rivista Lettres Françaises. Tornato a Parigi nel 1945, lavorò presso l'UNESCO e creò la collana latino-americana La Croix du Sud e, dal 1952, la rivista Diogène, incentrata sulla nozione di "scienze diagonali", sulla quale avrebbe poi edificato la maggior parte della la sua opera. Razionalista,...

Foto di Claude Lévi Strauss

Claude Lévi Strauss

1908, Bruxelles

Claude Lévi-Strauss è stato un antropologo francese. Professore al Collège de France, membro dal ’73 dell’Académie française. Ha pubblicato opere che figurano ormai tra i classici dello strutturalismo: Le strutture elementari della parentela (Les structures élémentaires de la parenté, 1949), Antropologia strutturale (Anthropologie structurale, 1958), Il pensiero selvaggio (La pensée sauvage, 1962), e i quattro volumi della ricerca intitolata Mitologiche (Mythologiques): Il crudo e il cotto (Le cru et le cuit, 1964), Dal miele alle ceneri (Du miel aux cendres, 1967), L’origine delle buone maniere a tavola (L’origine des manières de table, 1968), L’uomo nudo (L’homme nu, 1971). Il saggio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it