Dire lo spazio. Linguaggio, spazialità e sindrome di Williams
L'idea di una facoltà del linguaggio universale ma legata alla cognitività non linguistica è il nucleo intorno al quale ruota questo lavoro. La rappresentazione dello spazio fornisce la chiave teorica con cui viene messo in questione l'universalismo alla Chomsky. Il modo in cui le rappresentazioni non linguistiche dello spazio vincolano e guidano l'acquisizione dei termini per dire lo spazio è un esempio di come gli universali delle lingue siano cognitivi più che specificamente linguistici. Il ruolo della spazialità nell'acquisizione del linguaggio è analizzato attraverso la discussione di un numero considerevole di studi sperimentali condotti su bambini nella fase prelinguistica, su soggetti adulti normali e su individui con sindrome di Williams.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
-
Formato:Tascabile
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it