Sono certo che ci sarà un futuro in cui i posteri guarderanno con disgusto e vergogna al trattamento che i loro predecessori riservavano agli omosessuali, nel frattempo però non si può accettare qualunque insulto alla dignità del cittadino di una Repubblica. L'Italia è uno dei casi peggiori del continente europeo, nonostante multe e richiami provenienti da Bruxelles, il "belpaese" vuole a tutti i costi rimanere la roccaforte della fede cattolica e dell'ipocrisia con le pezze sul sedere. Annamaria Bernardini De Pace con questo libro mette per intero il dito nella piaga più dolorosa del nostro sistema , cioè: "siamo davvero tutti cittadini aventi gli stessi diritti riconosciuti dallo Stato e dalla comunità?". La risposta potete andare a trovarla presso quelle tante famiglie dove un figlio o una figlia omosessuale sono vissuti come un lutto che sconvolge peggio di qualunque catastrofe; molti vengono allontanati da amici e parenti, derisi e insultati al primo cenno di effemminatezza nell'uomo e mascolinità nella donna, altri diseredati tramite giochetti burocratici sostenuti dal fatto che questi individui non assicurano la continuità di un cognome e l'onore della virilità o femminilità degli avi, ci sono poi quelli che " meglio un figlio criminale che fr...." e si badi che tutto ciò non accade solo in quegli ambienti considerati disagiati, ma anche in quelli dall'aria altolocata e "chic". Soltanto la legge può fare da scudo a queste ed altre barbarie che ancora oggi sussistono sopratutto nel silenzio delle "sacre famiglie". Lo Stato deve zittire il bruto, il genitore imbecille, il prete saccente, il bullo demente e tutti quelli che si permettono di attaccare il suo nucleo vitale: il Cittadino. Ai signori sopra citati consiglio la lettura della rivoluzione americana e francese.....chiariscono più di molti discorsi. La Repubblica è nata sul cittadino il suo benessere e la sua rispettabilità poggiano su di lui e sul trattamento che gli viene riservato, in qualunque condizione egli si trovi: omosessuale, povero, benestante, handicappato, alto, basso, bello, brutto ecc.....a cosa è servito tanto dolore per liberarci dalle monarchie e dalle dittature se poi vogliamo o accettiamo di vivere tale e quale come sotto le stesse? L'avvocato Bernardini De Pace conosce anche la pestilenziale influenza che la chiesa ha sull'apparato politico italiano, ormai ridotto ad anticamera del Vaticano, popolato da latin lover divorziati anche più volte, moralisti dalla dubbia origine che non mancano mai le adunate di massa presso il pontefice, invocando Dio, Patria(quella dello Stato Città del Vaticano) e famiglia. Logicamente la nausea ci assale, ma forse l'unica piccola luce che ci consola è il fatto che c'è ancora qualcuno che certe idee controcorrente non solo le pensa (che sarebbe già un gran risultato) ma le pubblica. Un centodieci e lode all'avvocato.
Diritti diversi. La legge negata ai gay
Cosa vuoi dire oggi "essere gay"? È proprio vero che la legge è uguale per tutti? L'omosessualità gode ormai del rispetto e degli stessi diritti riconosciuti all'eterosessualità o è ancora vista con sospetto e pregiudizio? Secondo uno degli avvocati più famosi d'Italia i casi di discriminazione sono ancora tanti, troppi, l'autrice riflette su alcuni principi della Costituzione italiana, e in particolare quelli espressi negli articoli 2 e 3, che risultano non applicati nel caso degli omosessuali. Inutile dire che particolare peso hanno, in tutto questo, la religione e le posizioni della Chiesa cattolica. Le nozze, le adozioni, le successioni, la convivenza: tutte battaglie ancora da combattere, in nome della legge. E inoltre, in appendice: una rassegna delle legislazioni sul tema omosessualità nel mondo (dalla pena di morte in Iran ai pari diritti in Olanda).
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MASSIMO CASTELLI 22 aprile 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it