I diritti fondamentali della persona alla prova dell'emergenza
La questione della tenuta dei diritti fondamentali della persona in situazioni di "emergenza" per la sicurezza individuale e sociale si è riproposta negli ultimi anni con particolare intensità a seguito di gravi fatti di terrorismo internazionale. Al livello legislativo si sono sperimentate risposte ispirate al massimo rigore, mentre la dottrina ha coniato nuovi paradigmi teorici, repressivamente connotati, come quello del "diritto penale del nemico". Il ruolo delle Corti Supreme nelle democrazie occidentali non di rado è apparso fondamentale nella difesa dei principi e valori dello Stato costituzionale di diritto. Il volume mette a confronto il punto di vista di studiosi ed operatori del diritto di diversa estrazione, nel tentativo di tracciare un modello di gestione delle "crisi" di tipo non emergenziale o autoritario, ma adeguato al perseguimento di finalità di efficienza e di garanzia.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it