I diritti inattuati dei minori
A partire da una ricognizione teorica sul ruolo, la funzione e le trasformazioni della famiglia nella società post-industriale, questo libro riflette su molteplici temi relativi al tema particolarmente complesso dei diritti del minore, non tanto in termini giuridici, quanto sotto un più complessivo profilo psico-sociale. Vengono così analizzati il rapporto tra infanzia e famiglia, la dimensione ambientale e l'orizzonte educativo in una prospettiva in cui appare chiaro come, soprattutto dal punto di vista dell'approccio formativo, si debba procedere verso un'ottica di progressiva integrazione tra educazione e istruzione. Attraversando il lascito e i limiti delle cosiddette pedagogie "non direttive", l'ipotesi è quella di un recupero e di una ridefinizione produttiva del concetto di sviluppo integrativo della personalità, intesa come "condizione" ineludibile ed "espressione" stessa dell'equilibrio psichico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it