Diritti negati. Le leggi razziali dell'Italia fascista
Il volume offre una documentata panoramica sul contesto nel quale, a seguito dell'avvento del fascismo al potere, fecero la loro comparsa in Italia le prime avvisaglie di antisemitismo, che si trasformarono, fra il 1938 e il 1939, in uno stillicidio di provvedimenti legislativi antiebraici, le cosiddette "leggi razziali", la cui promulgazione si protrasse fino ali inizio del 45. Tutti i principali documenti vengono riprodotti nella loro versione integrale e puntualmente commentati, al fine di farne capire la terribile portata e di lare comprendere quanto capillarmente e odiosamente queste leggi riuscirono a incidere sulla vita di migliaia di Ebrei italiani, che vennero privati dei loro diritti, perseguitati, deportati e uccisi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:1 gennaio 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it