Diritti umani e liberazione evangelica
I diritti umani sono d'attualità. Ogni partito politico, ogni ideologia, ed anche ogni confessione religiosa, si propone come difensore accreditato di questi diritti, nelle loro continue variazioni. Si dimentica in tal modo che i diritti umani sono di tutti; solo una coscienza universale può assicurare la loro efficace promozione. Era innanzitutto opportuno non passare sotto silenzio un passato in cui i cristiani hanno pesantemente leso tali diritti attraverso il disprezzo dell'uomo, con la pratica dell'intolleranza e della tortura. È noto che questo passato ha le sue negatività e tuttavia il fondamento evangelico dei diritti umani non è mai stato completamente dimenticato, anche se rimaneva teorico. Oggi il ventaglio dei diritti umani non cessa di allargarsi, e questo libro li passa in rassegna, dai diritti individuali più classici a quelli sociali, che esprimono la solidarietà inter-umana. Il presente compendio si rivolge dunque ad ogni uomo, credente o non, che abbia a cuore la dignità umana. Esso lo aiuterà a meglio adeguare la sua azione all'ampiezza ed alla novità del contesto attuale. Difendere i diritti umani significa lottare per un'umanità viva e dignitosa.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1989
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it