Nel dibattito sul vegetarismo sono spesso esaminati gli aspetti etici, ma raramente quelli giuridici, fondamentali nella vita quotidiana di coloro che hanno scelto una forma di alimentazione veg, costretti a scontrarsi con realtà istituzionali e commerciali non sempre recettive. Dopo "Il dovere del vegetarismo", l'autore torna sull'argomento, stavolta dal punto di vista del diritto e dei diritti, offrendo una rassegna delle principali correnti del pensiero filosofico e giusfilosofico che hanno condotto all'affermazione dei diritti (umani e non) nelle società umane, nonché su diritto e morale nelle comunità di animali non umani. L'autore si pone dal punto di vista del consumatore etico, esaminando i casi più controversi di esercizio della scelta alimentare: dall'educazione dei figli alla disponibilità di menu alternativi. In appendice i riferimenti normativi per ottenere menu alternativi e l'esempio di richiesta formale: attraverso questi strumenti il lettore sarà in grado di esercitare concretamente i propri diritti e autotutelarsi.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it