Il diritto all'allegria
Pubblicato nel 2007, solo due anni prima della morte di Mario Benedetti, Il diritto all’allegria può essere considerato il libro testamento del grande scrittore uruguaiano.
L’amore, l’esilio, la politica, l’ateismo, la semplicità: temi cari allo scrittore, sempre presenti nei suoi romanzi, sono qui affrontati con taglio più personale. Una brevissima sezione finale raccoglie aforismi e giochi di parole, dove l’autore fa emergere la sua ironia e, pur non rinunciando all’impegno politico e alla riflessione critica, difende il “diritto all’allegria”.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it