Il diritto di autodeterminazione dei soggetti deboli
La ricerca è rivolta a valutare il rapporto fra scelte individuali in campo personalissimo e incapacità di agire in condizioni di "debolezza" e di vulnerabilità. Si vuole verificare se esistano strumenti di tutela giuridica affinché possa essere riconosciuto, a un soggetto in tale condizione, il diritto di autodeterminarsi in modo autonomo e consapevole per scelte che riguardino la propria salute e la propria individualità, considerato che per tali atti non è consentita l'operatività della rappresentanza legale. Si propone, anzi, il superamento dell'istituto dell'interdizione in determinate situazioni in cui normalmente sarebbe operativo. A tal fine, fra gli strumenti normativi speciali operativi nel nostro ordinamento giuridico, rilievo significativo è stato attribuito all'istituto dell'Amministrazione di sostegno il quale, operando nell'ambito di aiuto dei soggetti variamente "deboli", rappresenta una valida alternativa all'istituto preclusivo dell'interdizione e consente di modulare l'autodeterminazione del soggetto incapace sulla propria reale condizione di debolezza e ampliare, quanto più giuridicamente possibile, la propria sfera di scelte esistenziali.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it