Diritto di vivere e di morire. Una rivoluzione copernicana - Giovanni Fornero,Francesco Rimoli,Roberto D'Andrea - copertina
Diritto di vivere e di morire. Una rivoluzione copernicana - Giovanni Fornero,Francesco Rimoli,Roberto D'Andrea - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Diritto di vivere e di morire. Una rivoluzione copernicana
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


È da molti anni che i tribunali, in Italia, fanno supplenza ai vuoti della politica in materia di fine vita. Il punto di non ritorno sembrava esser stato il pronunciamento del 2018 al margine del caso Cappato-Dj Fabo, in cui la Corte Costituzionale di fatto dava un anno al Parlamento per legiferare, creando «un’appropriata disciplina» che regolamentasse il suicidio assistito. Eppure non è successo: tutto è rimasto fermo, tranne le fughe in avanti di alcune regioni, che hanno sfidato il governo con (tentativi di) leggi regionali. Da ciò un inedito limbo normativo in cui il diritto di andarsene è ammesso solo in casi eccezionali, tra mille ostacoli e cavilli, incertezze interpretative delle sentenze e disuguaglianze nell’accesso alle pratiche della morte medicalmente assistita. In questo volume il filosofo Giovanni Fornero, tra i maggiori esperti del tema in Italia, chiama a raccolta Francesco Rimoli, affermato costituzionalista, e Roberto D’Andrea, giovane e brillante penalista, non solo per ripercorrere il sofferto sviluppo dei problemi del fine vita nel nostro paese, ma per interrogarsi in modo nuovo e organico sul più contestato tra i diritti: quello di morire. Parlare di “diritto alla morte”, in una società che considera quello alla vita come il più fondamentale dei diritti, può sembrare una contraddizione. In realtà, come già diceva Heidegger, la morte è la possibilità più propria, incondizionata e insuperabile dell’essere umano: quindi perché non si può disporre della propria morte così come si può disporre della propria vita? Intrecciando filosofia e giurisprudenza, Fornero, Rimoli e D’Andrea delineano – e in ciò risiede il nucleo e l’originalità del libro – una vera e propria rivoluzione copernicana teorica del rapporto tra diritto alla vita e diritto alla morte in grado di ribaltare completamente la visione tradizionale del loro rapporto.

Dettagli

320 p., Rilegato
9791221218626

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Fornero

Giovanni Fornero

Filosofo e saggista, si è occupato di campi disciplinari diversi. Continuatore dell’opera di Abbagnano ed esperto del pensiero contemporaneo, è autore e coautore di storie della filosofia di larga diffusione. Studioso dei problemi della bioetica e della laicità, ha contribuito a suscitare un ampio dibattito sulla distinzione paradigmatica fra biomorale cattolica e laica. Membro della Consulta di Bioetica e dell’Associazione Luca Coscioni si è ultimamente occupato dei problemi di fine vita. Tra i suoi libri: Filosofo e saggista, si è occupato di campi disciplinari diversi. Continuatore dell’opera di Abbagnano ed esperto del pensiero contemporaneo, è autore e coautore di storie della filosofia di larga diffusione. Studioso dei...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail