Diritto intertemporale e rapporti civilistici. Atti del 7° Convegno nazionale
Il VII Convegno Nazionale ha promosso un confronto, tra cultori di molteplici àmbiti della scienza giuridica, sul diritto intertemporale. Il tramonto del mito dell'onnipotenza del legislatore statuale ha indotto a ripensare le concezioni tradizionali intorno ai conflitti fra norme diacroniche. Sono analizzati i termini di applicabilità, anche a fatti anteriori, di norme prodotte dagli ormai numerosi interventi regolativi dei processi economici e sociali. Pari rilievo è dato alla revisione di assunti da lungo tempo consolidati in tema di mutamenti giurisprudenziali, in ragione della necessità di una maggior tutela dell'affidamento, attesa la possibilità di una successione tra orientamenti interpretativi assolutamente antitetici. Vecchie e nuove problematiche di diritto intertemporale vengono collocate sul piano di una riflessione attenta al nesso tra ermeneutica e pluralismo delle fonti.
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:9 aprile 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it