Il diritto negato. Alle origini della legittima difesa: l'eterno conflitto tra Antigone e Creonte - Roberto Paradisi - copertina
Il diritto negato. Alle origini della legittima difesa: l'eterno conflitto tra Antigone e Creonte - Roberto Paradisi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Il diritto negato. Alle origini della legittima difesa: l'eterno conflitto tra Antigone e Creonte
Attualmente non disponibile
14,45 €
-15% 17,00 €
14,45 € 17,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


L’autore, partendo dalla prospettiva di Antigone che rivendica diritti innati contro la legge dello Stato, invoca il ritorno al diritto naturale alla difesa spiegando, anche ad un pubblico generalista, che oggi non esiste il “diritto di difendersi”. L’opera di Roberto Paradisi, avvocato e assistente di filosofia del diritto, ripercorre in modo divulgativo l’anima di un istituto antico. Da Platone fino a Locke, la legittima difesa è stata riconosciuta quale diritto naturale preesistente allo Stato. L’attuale codice Rocco, di impostazione fascista, sovverte la tradizione occidentale e inquadra la legittima difesa come concessione. L’atto difensivo diventa così atto illecito, con l’aggredito sottoposto automaticamente ad indagini, salvo la sua non punibilità nei casi previsti dall’art. 52 del codice. La riforma del Governo Conte, pur incoraggiante secondo Paradisi che la analizza soffermandosi sulla difesa domiciliare e sul “grave turbamento”, non ripristina ancora il diritto negato.

Dettagli

Libro universitario
120 p., Brossura
9788892120686
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it