Diritto penale dell'immigrazione. Aspetti sostanziali e processuali
Il volume si propone di analizzare e di ridurre a sistema una regolamentazione complessa e non sempre coerente. È un approccio, per certi versi, innovativo. Alla prima parte, di carattere introduttivo, in cui la materia è contestualizzata in rapporto alle fonti di diritto comunitario e internazionale, fanno seguito le parti dalla seconda alla quarta, organizzate, rispettivamente, attorno alla figura dello straniero quale autore, oggetto e vìttima del reato. Chiude l'opera una ragguardevole sezione dedicata ai complessi, e in parte inediti, riflessi processuali e penitenziari. Pur non trascurando di approfondire gli immancabili profili teorici connessi agli argomenti trattati, gli autori non hanno mancato di soffermare l'attenzione sui riflessi pratici della disciplina considerata. L'obiettivo dell'opera, infatti, è quello di fornire al giurista uno strumento che sia utile alla risoluzione dei problemi che spesso la normativa pone, senza, peraltro, sottrarsi all'impegno di dare anche risposte adeguate ad alcune questioni inedite poste dalle scelte compiute dal nostro legislatore.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it