Il diritto sindacale del pubblico impiego privatizzato
Il testo è destinato agli operatori della materia, in particolare ai sindacalisti. Tutti gli istituti del diritto sindacale - anche quelli più complessi - poggiano su "fondamenta" uniche: l'interesse collettivo e la sua negoziazione, il principio di effettività, la rappresentatività sindacale. La prima parte, "Il diritto sindacale", è dedicata agli istituti fondamentali del "diritto senza norme", così definito in ragione della mancata attuazione legislativa ai principi in materia sindacale degli artt. 39 e 40 della Costituzione. Nella seconda parte, "Il diritto sindacale nel rapporto di lavoro privatizzato con la PA", sono analizzati tutti gli istituti basilari che, a differenza del diritto comune, la legge specificamente regolamenta. Proprio in ragione di ciò, la materia del diritto sindacale nel pubblico impiego costituisce un sistema compiuto che meriterebbe maggior spazio e approfondimento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:9 ottobre 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it