Diritto sindacale europeo e comparato
Il volume, nato dall'esigenza di fornire un supporto agli innumerevoli corsi di diritto europeo del lavoro, si è poi sviluppato secondo linee più ambiziose e originali, cercando di affiancare all'analisi, molto spesso astratta e fine a se stessa, della normativa dell'Unione sui rapporti collettivi di lavoro l'esame delle sue ricadute sugli ordinamenti nazionali. Alla ricostruzione del quadro normativo dell'Unione europea - nel delineare il quale non può trascurarsi il ruolo della Corte di Giustizia e il suo dialogo con la Corte europea dei diritti dell'uomo - si affianca, dunque, quella dei caratteri fondamentali di alcuni sistemi giuridici europei (Regno Unito, da una parte, e Francia e Repubblica federale tedesca, d'altra parte). Dall'indagine comparata emergono, pur nel permanere delle specificità degli ordinamenti nazionali, notevoli elementi di convergenza. Nonostante la mancanza di una armonizzazione forte dell'Unione europea (anche per l'assenza di competenze normative specifiche in materia). All'analisi di questi elementi di convergenza spontanea e delle sue cause nella competizione globale è dedicata la parte conclusiva del volume.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:1 febbraio 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it