In un futuro post-pandemico, dove un virus letale ha decimato gran parte della popolazione, vaga Dirt, un vecchio testimonial di sigarette degli anni '50, ora un cartone animato dimenticato da tutti. Nel suo viaggio tra le rovine di un mondo ormai in rovina, Dirt affronta la solitudine, la violenza e la ricerca di uno scopo, mentre si imbatte nei temibili Figli di Edin, predoni pronti a tutto per sopravvivere. Giulio Rincione, già noto per opere come Condusse me e Paranoiae, torna con una storia che mescola elementi di avventura, horror e riflessioni sulla società post-pandemia. Il protagonista, con la sua personalità caricaturale e priva di filtri, offre una narrazione unica e coinvolgente. Il fumetto è caratterizzato da uno stile grafico distintivo, con tavole che sembrano quadri pittorici e una palette di colori che varia dal sepia al grigio, creando un'atmosfera cupa e suggestiva. Ogni vignetta è curata nei minimi dettagli, rendendo la lettura un'esperienza visiva oltre che narrativa. Dirt. I figli di Edin è una lettura consigliata a chi cerca una storia profonda e riflessiva, lontana dai canoni tradizionali del fumetto. Con una narrazione che sfonda la quarta parete e un protagonista indimenticabile, l'opera di Rincione si distingue per originalità e intensità emotiva.
Dirt. I figli di Edin
Nel 2040, un virus letale ha decimato gran parte della popolazione, trasformando la terra in una landa desolata. In questo mondo post-pandemico, dove la tecnologia superstite è considerata magia nera, vagabonda il solitario Dirt. Com'è riuscito a sopravvivere? Dirt non è un essere umano, ma un cartone animato, creato negli anni '50 da una società pubblicitaria che l'ha reso una star come testimonial di sigarette. Ma Dirt è arrogante, violento e scorbutico, e ha compromesso tutto con questo atteggiamento. Disperato, viaggia senza meta tra le città in rovina, nel disperato tentativo di trovare la morte. E l'incontro inaspettato con i terribili Figli di Edin, predoni senza scrupoli che non esitano a trasformare qualsiasi cosa in un succulento spiedino, potrebbe finalmente accontentarlo...
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
lucre 04 agosto 2025impressionnate
-
lucrez 25 luglio 2025-
In un futuro post-pandemico, dove un virus letale ha decimato gran parte della popolazione, vaga Dirt, un vecchio testimonial di sigarette degli anni '50, ora un cartone animato dimenticato da tutti. Nel suo viaggio tra le rovine di un mondo ormai in rovina, Dirt affronta la solitudine, la violenza e la ricerca di uno scopo, mentre si imbatte nei temibili Figli di Edin, predoni pronti a tutto per sopravvivere. Giulio Rincione, già noto per opere come Condusse me e Paranoiae, torna con una storia che mescola elementi di avventura, horror e riflessioni sulla società post-pandemia. Il protagonista, con la sua personalità caricaturale e priva di filtri, offre una narrazione unica e coinvolgente. Il fumetto è caratterizzato da uno stile grafico distintivo, con tavole che sembrano quadri pittorici e una palette di colori che varia dal sepia al grigio, creando un'atmosfera cupa e suggestiva. Ogni vignetta è curata nei minimi dettagli, rendendo la lettura un'esperienza visiva oltre che narrativa. Dirt. I figli di Edin è una lettura consigliata a chi cerca una storia profonda e riflessiva, lontana dai canoni tradizionali del fumetto. Con una narrazione che sfonda la quarta parete e un protagonista indimenticabile, l'opera di Rincione si distingue per originalità e intensità emotiva.
-
Francesca 27 dicembre 2024Un fumetto che colpisce stomaco, anima e cuore
Dirt prende a piene mani dalla cultura "nerd", ricorda leggermente la falsariga di un Chi ha incastrato Roger Rabbit, in un modo totalmente innovativo. In un mondo dove umani vivono con cartoni animati, qui viene spiegato come e perché abbiano preso vita i cartoni, e specialmente tutte le varie implicazioni della loro stessa esistenza (e distruzione). Eppure Dirt è tanto di più. Siamo in un futuro non troppo lontano dove una pandemia ha più che decimato la popolazione e il caro, piccolo, dispotico e anche leggermente bastordo di Dirti, incontrerà una persona molto speciale che gli darà nuovamente un senso. Entrambi con uno scopo, entrambi con una forte voglia di vivere, dovranno sopravvivere e raggiungere il loro obiettivo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it