Il disabile adulto. Anche i disabili diventano adulti e invecchiano - copertina
Il disabile adulto. Anche i disabili diventano adulti e invecchiano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Il disabile adulto. Anche i disabili diventano adulti e invecchiano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Oggi quasi tutta la riflessione teorica e operativa sulle disabilità riguarda l'età evolutiva. Allo stesso modo, la parte più ricca di interventi a favore dell'inclusione sociale è legata al periodo che precede i 18 anni. I problemi nascono dopo, quando la persona disabile lascia il contenitore scuola per avviarsi progressivamente verso l'età adulta. La persona disabile, in particolare il disabile intellettivo e mentale, viene considerato come un essere senza età, eterno bambino che passa dall'infanzia alla vecchiaia senza mai aver conosciuto la vita sociale e di relazione. Non solo, la persona disabile è anche spesso considerata come asessuata e quindi non autorizzata a desiderare l'amore con una persona dell'altro sesso. Invece, proprio il mondo variegato dei diversamente abili in età adulta e nella fase dell'invecchiamento mette profondamente in discussione il nostro tipo di organizzazione sociale. I rapporti sociali di produzione attuali sono basati sullo sfruttamento accanito della persona umana come soggetto di produzione e consumatore. Tutti i rapporti sociali sono mediati dalle merci. L'insieme dei rapporti umani è mercificato. Così il corpo della donna, la forza lavoro manuale o intellettuale, il corpo del bambino, il pensiero, la malattia. Però vi è qualcosa che resiste, per il suo stesso essere. Senza volerlo, crea un cortocircuito. Sono i disabili e i malati di mente. In questo testo si troverà un invito a riflettere sulla condizione sociale, psicologica, fisica, culturale dei disabili. Alcuni esperti ma anche alcuni disabili intervengono per dare il loro contributo. È in questo confronto tra lo sguardo di chi lavora da anni con la disabilità (educatori, psicologi, fisiatri, pedagogisti) e quello dei soggetti disabili che può nascere una riflessione critica sulla situazione della disabilità nel periodo successivo all'adolescenza, ma anche sulle possibili proposte per favorire l'inclusione sociale e creare contesti di vita dignitosa.

Dettagli

1 gennaio 2009
274 p.
9788838748479
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it