Disaggregazioni. Forme e spazi di governance
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 16,00 €
I contributi raccolti in questo volume indagano, da differenti prospettive di ricerca, le trasformazioni dello scenario politico-giuridico globale, con l’intento comune di mettere alla prova la persistenza delle istituzioni e dei poteri sedimentati nella tradizione moderna. Negli attuali processi di governance, le categorie e i concetti centrali in quella tradizione, se reggono sul piano dell’enunciazione e della citazione, vengono però ripensati e rielaborati dentro nuove logiche che ne rifiutano l’originario carattere unitario, ricompositivo e universalistico. Sfuma il nucleo normativo e ordinamentale entro il quale sovranità, cittadinanza, diritti e soggetti venivano pensati come universali giuridico-politici, per emergere e definirsi in modo contingente e immanente nelle pratiche effettive di concrete relazioni di potere. La disaggregazione e disarticolazione delle forme e degli spazi restituisce tutta la complessità e duttilità dei concetti che pur sopravvivono ai contesti stessi che li avevano generati: residui del passato vengono riletti e riutilizzati in forme profondamente diverse.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it