La monografia curata da Mario Angiulli affronta un tema di grande attualità concernente la nuova disciplina della elusione fiscale, equiparata all’abuso del diritto –con esclusione dello strumento penale- dalla Legge delega n. 23/2014. L’Autore, dopo aver analizzato le misure antielusive di contrasto alla violazione degli obblighi fiscali previste dalla normativa del settore, si sofferma sulla costituzione di un rapporto più collaborativo tra fisco e contribuente con particolare riguardo alla collaborazione in materia di emersione nella cooperazione internazionale. In tale ambito ampio spazio è riservato agli accordi sullo scambio transnazionale di informazioni specie in ordine alla collaborazione amministrativa funzionale al trattamento dei dati bancari. Dalla ricerca non è esclusa una indagine comparativa tra Paesi europei ed extraeuropei inerente alla tassazione della economia digitale nelle problematiche di applicazione. I criteri impiegati per rendere accessibile al lettore ogni riferimento relativo alla esaustiva bibliografia e alla più recente giurisprudenza comportano una adeguata considerazione del lavoro svolto nella stesura del predetto volume: giudizio ottimo.
La disciplina dei fenomeni elusivi/evasivi: dalla collaborazione tra fisco e contribuente alla cooperazione internazionale. Nuova ediz.
Nell'attuazione degli obiettivi della Legge delega n. 23/2014 le novità introdotte dal D.Lgs n.128/2015 - che ha equiparato l'abuso del diritto all'elusione fiscale - e dal D.Lgs n.156/2015 - recante misure per la revisione della disciplina degli interpelli - propongono misure atte a prevenire i fenomeni elusivi/evasivi in virtù di un rapporto più collaborativo tra fisco e contribuente. L'autore, sulla base di un rapporto comparatistico tra Paesi europei ed extra-europei, dopo aver proposto una nozione di elusione sulla base della normativa, analizza tale fenomeno dal punto di vista dottrinale. Viene posta quindi in luce l'incidenza dei sistemi di controllo, contemplati dai più recenti strumenti di contrasto, in ordine alla violazione degli obblighi fiscali. In detto contesto particolare rilievo assumono i benefici attribuiti alla condotta partecipativa del contribuente dai programmi di emersione e rientro di capitali detenuti all'estero, attuativi delle misure di razionalizzazione previste dalla stessa Legge delega.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:1 settembre 2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it