Discorso sul metodo
La prima opera pubblicata da René Descartes, da noi meglio noto come Cartesio, fu pubblicata in forma anonima in lingua francese nel 1637. Come lo stesso autore indica, i temi trattati sono principalmente sei: considerazioni di carattere generale sulle scienze, le principali regole del metodo cercate da Cartesio, le regole della morale, le prove dell'esistenza di Dio e della morale degli uomini, elementi di fisica e di medicina con particolare attenzione al movimento del cuore, le dottrine necessarie per portare avanti lo studio della natura. Celebre per 'il dubbio è l'origine della sapienza' e per l'ancora più famosa frase 'cogito ergo sum', concetto che verrà poi espanso nelle Meditazioni metafisiche, è un testo fondamentale per avvicinarsi al metodo cartesiano nel quale l'esistenza di due mondi, quello del pensiero e quello della realtà, si fonde nell'esistenza delle due sostanze fondamentali, le quali confluiscono entrambe in un Dio inteso come creatore sia del pensiero che della realtà. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows