Discourses on Livy - Niccolo Machiavelli - cover
Discourses on Livy - Niccolo Machiavelli - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Discourses on Livy
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,49 €
12,49 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Discourses on Livy (1531) is as essential to an understanding of Machiavelli as his famous treatise, The Prince. Equally controversial, it reveals his fundamental preference for a republican state. Comparing the practice of the ancient Romans with that of his contemporaries provided Machiavelli with a consistent point of view in all his works. Machiavelli's close analysis of Livy's history of Rome led him to advance his most original and outspoken view of politics - the belief that a healthy body politic was characterized by social friction and conflict rather than by rigid stability. His discussion of conspiracies in Discourses on Livy is one of the most sophisticated treatments of archetypal political upheaval every written. In an age of increasing political absolutism, Machiavelli's theories became a dangerous ideology. This new translation is richly annotated, providing the contemporary reader with sufficient historical, linguistic, and political information to understand and interpret the revolutionary affirmations Machiavelli made, based on the historical evidence he found in Livy. The complete Livy in English, available in five volumes from Oxford World's Classics. ABOUT THE SERIES: For over 100 years Oxford World's Classics has made available the widest range of literature from around the globe. Each affordable volume reflects Oxford's commitment to scholarship, providing the most accurate text plus a wealth of other valuable features, including expert introductions by leading authorities, helpful notes to clarify the text, up-to-date bibliographies for further study, and much more.

Dettagli

448 p.
Testo in English
196 x 128 mm
317 gr.
9780199555550

Conosci l'autore

Foto di Niccolo Machiavelli

Niccolo Machiavelli

1469, Firenze

Scrittore e uomo politico italiano. Fu Segretario della Repubblica fiorentina dal 1498 al 1512, fino alla restaurazione della Signoria dei Medici. Tra le opere politiche ricordiamo: Legazioni, Commissarie, Scritti di governo, Rapporto delle cose di Francia. Tra il 1513 e il 1517 compose i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio e Il Principe. Tra il 1519 e il 1521 scrisse Dell'arte della guerra. In seguito pose mano alle opere di carattere storico: Vita di Castruccio Castracani da Lucca (1520) e le Istorie fiorentine (1520-1521), di cui compose solo i primi otto libri. Tra le opere letterarie si ricordano: Decennali (1504-1506), Dialogo intorno alla nostra lingua (1515), Mandragola (1518), Clizia (1524), Favola (o Novella di Belfagor Arcidiavolo), Istorie fiorentine.Tipico esempio di uomo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail