La disfatta - Alfredo Oriani - ebook
La disfatta - Alfredo Oriani - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La disfatta
Scaricabile subito
1,99 €
1,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


"La disfatta", pubblicato nel 1892, è un romanzo che affronta le tematiche della crisi identitaria e della tragica condizione dell'individuo nel contesto dell'Italia postunitaria. La narrazione, caratterizzata da uno stile incisivo e passionale, riflette l'influenza del verismo e del simbolismo, rivelando una profonda analisi psicologica dei personaggi. Oriani utilizza il conflitto interiore dei protagonisti per illustrare il dramma collettivo della società italiana, intrappolata tra le ambizioni di modernità e le eredità del passato. Il romanzo si distingue per l'abilità dell'autore nel creare un'atmosfera tesa e opprimente, che culmina in una riflessione amara sulla sconfitta, non solo a livello personale, ma anche nazionale. Alfredo Oriani, scrittore e intellettuale attivo nella seconda metà del XIX secolo, è noto per la sua sensibilità verso le problematiche sociali e politiche dell'epoca. Formatosi in un ambiente culturale stimolante, Oriani riflette nei suoi scritti un forte senso di responsabilità verso la storia e la cultura italiana. La sua esperienza personale di disillusione e i suoi ideali di progresso hanno indubbiamente influenzato la scrittura di "La disfatta", rendendola un'opera profondamente autobiografica e, al contempo, universale. "La disfatta" è un libro che merita di essere letto da chiunque desideri esplorare il tumultuoso panorama della letteratura italiana di fine Ottocento. La combinazione di un'analisi sociale penetrante e di una scrittura lirica lo rende un capolavoro di introspezione e critica. Per questi motivi, l'opera di Oriani si rivela non solo un'importante testimonianza della sua epoca, ma anche un'opera di straordinaria attualità, capace di far riflettere sul senso della sconfitta e della speranza.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
4064066072933

Conosci l'autore

Foto di Alfredo Oriani

Alfredo Oriani

1852, Faenza

Alfredo Oriani è stato uno scrittore italiano. Nato da una famiglia di aristocratici di campagna, si laureò in giurisprudenza e condusse un’esistenza assai ritirata. Esordì con le Memorie inutili (1875), autobiografia a tinte byroniane; nel giro di un quinquennio, pubblicò Al di là (1877), storia di una relazione amorosa tra due donne, il volume di racconti Gramigna (1879), il romanzo a tesi No (1881), le quattro novelle di Quartetto (1883): opere che gli valsero la fama di scrittore osceno. Intanto la tumultuosa ricerca di O. si spostava dalla narrativa al pamphlet e al saggio storico-politico: con Matrimonio (1886) prendeva posizione contro La questione del divorzio (1880) di A. Dumas figlio e contro il disegno di legge sul divorzio presentato da...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows