La disinformazione e la formazione del consenso attraverso i media. Vol. 1: La disinformazione strategica. Caratteri peculiari del fenomeno e analisi del caso latinoamericano - Paolo Borgognone - copertina
La disinformazione e la formazione del consenso attraverso i media. Vol. 1: La disinformazione strategica. Caratteri peculiari del fenomeno e analisi del caso latinoamericano - Paolo Borgognone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
La disinformazione e la formazione del consenso attraverso i media. Vol. 1: La disinformazione strategica. Caratteri peculiari del fenomeno e analisi del caso latinoamericano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La costruzione geopolitica e sociologica del Nuovo Ordine Mondiale posta in essere dagli interessi privati legati alle multinazionali occidentali, agli istituti finanziari sovranazionali, al complesso militare industriale ed al Tesoro degli Stati Uniti, tramite il braccio armato della Nato, richiede il consenso, o per lo meno la non opposizione da parte delle opinioni pubbliche dei Paesi occidentali, i Paesi cosiddetti "civilizzati". A tal fine si rende necessaria una operazione strategica e pianificata di manipolazione a mezzo stampa degli eventi e delle dinamiche politiche, economiche e sociali, connesse agli scenari di cui sopra. Prefazione di Giulietto Chiesa.

Dettagli

286 p., Brossura
9788887826920

Valutazioni e recensioni

  • davide maresca

    Il testo di Paolo borgognone in oggetto costituisce il primo volume di una trilogia che si occupa dell' informazione come mezzo di addomesticamento delle opinioni pubbliche occidentali. Nella prima parte del libro si chiarisce come l' idea del giornalismo come cane da guardia del potere sia frutto di una retorica completamente slegata dalla realtà e utilizzata proprio al fine di celare quest' ultima. L' informazione non è altro che prosecuzione della guerra con altri mezzi ma il fine è sempre lo stesso ovvero il potere. Dopo aver enunciato la tesi generale l' autore entra nello specifico dei casi del Venezuela e di Cuba mostrando come la rappresentazione mediatica di questi due paesi sia funzionale all'agenda geopolitica degli Stati uniti. Libro decisamente controcorrente ma fondamentale per capire il presente in cui viviamo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it