Il disordine. Elogio del movimento
Assumendo il disordine come figura chiave e ricorrendo agli strumenti interpretativi dell'ermeneutica, della sociologia e dell'antropologia, l'autore svolge un'ampia indagine comparativa delle dinamiche sociali e culturali che agiscono nelle società tradizionali e in quelle della «modernità avanzata». L'idea di fondo è che ordine e disordine sono inseparabili, che tutte le società, dalle più «ordinate» alle più «caotiche», sono costrette a confrontarsi col disordine per tentare di addomesticarlo. Dopo un'ampia disamina del linguaggio del mito, della ritualità, del sapere sociale e della scienza contemporanea, in rapporto alla dialettica ordine/disordine, un «elogio del movimento» dal quale non può prescindere un pensiero che voglia aderire allo spirito del nostro tempo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it