Il disordine perfetto - Marcus Du Sautoy - copertina
Il disordine perfetto - Marcus Du Sautoy - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Il disordine perfetto
Disponibilità immediata
8,80 €
8,80 €
Disp. immediata

Descrizione


Nel 1770, il quattordicenne Mozart si trovava in Italia assieme a suo padre. Il Giovedì Santo, andò ad assistere alla funzione celebrata nella Cappella Sistina per ascoltare il celebre Miserere di Allegri, l'incantevole pezzo corale che, per esplicito decreto del papa, poteva essere eseguito solo a Roma durante la Settimana Santa. Il ragazzo ne rimase talmente colpito che, tornato nel suo alloggio scrisse di getto, basandosi su quanto ricordava, l'intero spartito a nove voci. Fu solo la prodigiosa memoria del giovane musicista a rendere possibile questa impresa? Ne "Il disordine perfetto", Marcus du Sautoy mostra che l'atto di ricrearlo non fu tanto un merito della sua memoria, quanto piuttosto una conseguenza della straordinaria capacità di Mozart di cogliere la struttura logica interna della composizione, di catturarne la simmetria e di sfruttarla per ricostruire il pezzo a partire da quegli elementi che gli erano rimasti impressi. Ma quello di Mozart è solo uno degli infiniti esempi della potenza della simmetria, una caratteristica che pervade e anima ogni aspetto del mondo naturale e umano: dalle molecole di carbonio alle pietre di Stonehenge, dai mosaici dell'Alhambra ai codici informatici, dai virus alla musica fino al funzionamento stesso della mente umana. Nel suo libro, du Sautoy ci propone un viaggio nell'universo della simmetria e delle sue varie sfaccettature che è, al contempo, un viaggio nell'avvincente lavoro svolto dalla matematica per comprenderla, interpretarla e classificarla.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

TITOLO: Il disordine perfetto L'avventura di un matematico nei segreti della simmetria; AUTORE: Marcus du Sautoy; EDITORE: Rizzoli; COLLANA: - ; 2007 - CONDIZIONI: in 16°, cartone edit. con titoli al dorso e sovrac. ill. - prima edizione it. - trad. di Daniele Didero, Massimo Scaglione, Roberta Zuppet - OTTIME CONDIZIONI

Immagini:

Il disordine perfetto

Dettagli

494 p., ill. , Rilegato
9788817012669

Valutazioni e recensioni

  • EMANUELE BUTTI FRATINI

    Dopo aver letto l'enigma dei numeri primi sono rimasto un pò deluso, sarà per l'argomento forse più noioso e meno facile da capire ma non ho provato la stessa emozione nella lettura.

Conosci l'autore

Foto di Marcus Du Sautoy

Marcus Du Sautoy

1965, Londra

Professore di Matematica presso l'Università di Oxford, Marcus Du Sautoy è uno dei divulgatori più conosciuti. Nel 2001 ha vinto il Berwick Prize della London Mathematical Society. In Italia con Rizzoli ha pubblicato diversi volumi tra cui: L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, l'ultimo grande mistero della matematica (2004), Il disordine perfetto (2007), L'ipotesi dei numeri primi (2009), L'equazione da un milione di dollari. E altri enigmi matematici che rifiutano di lasciarsi risolvere (2010), Ciò che non possiamo sapere. Avventure ai limiti della conoscenza (2016), Il codice della creatività. Il mistero del pensiero umano al tempo dell'intelligenza artificiale (2019). Nel 2019 esce Come contare fino a infinito per Bollati...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it