Disparità
"Un'intelligenza che toglie il fiato" - The Guardian
Il concetto di disparità è stato per lungo tempo oggetto di ossessione e argomento di discussione fra i filosofi, ma per Zizek è proprio negli ultimi decenni che il significato che la disparità e la negatività debbono e possono avere per la nostra esistenza è stato particolarmente dibattuto. Disparità sonda l'argomento in tre ambiti: quello che il mondo è (l'ontologia); l'estetica (le disparità nel bello, la questione del brutto e del disgusto); il bene (la disparità nell'etica e nella teologia). Lo fa esaminando l'opera di alcuni dei più grandi e interessanti pensatori della negatività e del male, da Julia Kristeva ad Alain Badiou, alla luce del pensiero del maestro del negativo, che è per Zizek il grande Hegel.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it