Il dispositivo Musk. Verso un capitalismo illiberale
La figura di Elon Musk costituisce oggi uno snodo interessante e un'allegoria dei processi e delle contraddizioni del capitalismo neoliberista digitale, con la sua ideologia anarcolibertaria, al servizio di un progetto radicale di costruzione di un TecnoLeviatano alleato con mercati deregolamentati e autosufficienti. Un progetto che ha negli Usa di Trump il suo laboratorio. Il libro ricostruisce le caratteristiche della Californian Ideology e le involuzioni della “democrazia del pubblico” che comportano il declino del costituzionalismo liberale e la costruzione politico-operativa di una società illiberale e populista, basata sulla sorveglianza e il dominio di “Big data”. Una distopia dai tratti totalitari. È la ricostruzione del paesaggio politico e della società statunitense segnati dall'ipersoggettivizzazione che ha archiviato l'idealtipo dell'individuo come attore razionale, e ha sancito l'affermazione del “Carnevale populista”, con il ritorno in grande stile in seno all'immaginario mediale del personaggio di Joker.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it